DOPPIETTO

Ricerca libera

RISULTATI DELLA RICERCA

Notizie trovate: 1

Notizia Data pubblicazione Regioni Tipologia Settori
5033 11/06/2025 Tutte Pareri Lavori ed Opere, Progettazioni, Beni e Servizi, Settori Speciali

Titolo: Imposta di bollo per unico contratto relativo a più lotti/CIG aggiudicati allo stesso operatore economico

Sottotitolo: Parere del MIT sulla quantificazione della imposta di bollo

Commento:

Nei contratti multi-lotto, l'imposta di bollo deve essere versata per ciascun contratto, anche quando si stipula un unico documento formale contenente più lotti aggiudicati allo stesso operatore economico. Con la risposta n. 3320 del 3 aprile 2025, il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito chiarimenti sulla corretta applicazione dell'imposta di bollo quando un operatore economico si aggiudica più lotti di una gara d'appalto attraverso un unico documento contrattuale. La questione riguardava il calcolo dell'imposta di bollo per un operatore economico aggiudicatario di 4 lotti da 200.000 euro ciascuno (totale 800.000 euro): l'imposta è dovuta sull'importo totale del contratto unificato (120 euro per l'intero contratto) o deve essere calcolata per ogni singolo lotto (4 × 120 euro = 480 euro totali). Il MIT ha chiarito che, anche in presenza di un unico atto formale, l'imposta di bollo deve essere corrisposta per ciascun lotto aggiudicato, indipendentemente dal fatto che i lotti siano inclusi in un unico documento contrattuale. La posizione del MIT si basa su tre elementi fondamentali: - la natura sostitutiva dell'imposta. Il pagamento previsto dall'articolo 1 dell'Allegato I.4 del Codice dei contratti pubblici sostituisce l'imposta di bollo per tutti gli atti e documenti della procedura; - l'autonomia funzionale dei contratti. Nonostante l'unicità del documento, i contratti rimangono molteplici, interdipendenti ma funzionalmente autonomi. Ogni lotto può avere vicende esecutive specifiche (sospensioni, inadempimenti, riserve, penali) che confermano la pluralità dei rapporti giuridici; - i requisiti del modello F24 ELIDE. L'Agenzia delle Entrate richiede l'indicazione del Codice Identificativo Gara (CIG) per il versamento. Poiché ogni lotto ha un CIG distinto, questo rafforza l'interpretazione dell'autonomia contrattuale di ciascun lotto.

Inserto leggi e regolamenti:
Informazione pubblicitaria: Appaltitalia - Un mese gratis presentando un'azienda amica

Appaltitalia quotidiano iscritto al registro della stampa del Tribunale di Napoli, N.39 del 01/04/2004
Direttore responsabile Dott. Diego La Grassa

Edito da Editanet S.r.l. P. IVA 06646021219
Sede Legale: Via Francesco Lauria - Centro Direzionale Isola F/11 interno 86 - 80143 Napoli
Sede Operativa: CDN Napoli Isola F11 - 80143 Napoli
Tel.: +39 0810208600 / +39 08118658035 - Fax: +39 0810112814
editanetsrl@pec.sinapsis-srl.net
ISSN online: 2531-6095