PICANO

Ricerca libera

RISULTATI DELLA RICERCA

Notizie trovate: 1

Notizia Data pubblicazione Regioni Tipologia Settori
4773 03/06/2024 Tutte Pareri Lavori ed Opere, Progettazioni, Beni e Servizi, Settori Speciali

Titolo: Relazione ANAC sulla attività svolta nel 2023: la Digitalizzazione e le sfide dei Contratti Pubblici nel 2023

Sottotitolo: La relazione annuale dell'Autorità evidenzia l'importanza della digitalizzazione, le criticità e le prospettive future

Commento:

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha presentato, il 14 maggio 2024, la sua relazione annuale per il 2023, evidenziando l'importanza strategica del nuovo Codice dei contratti pubblici e la centralità della digitalizzazione nel processo di modernizzazione degli appalti pubblici. Il Nuovo Codice e la Digitalizzazione Il 2023 è stato l'anno dell'entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici, un passaggio cruciale per l'adeguamento alle normative europee. L'ANAC ha sottolineato l'importanza della digitalizzazione dell'intero ciclo di vita dei contratti, con l'avvio dell'ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale e della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP). Nonostante le sfide iniziali, l'ANAC, in collaborazione con il Ministero Infrastrutture e Agid, ha rispettato i tempi di avvio, garantendo maggiore trasparenza e minori oneri amministrativi. Progettazione Digitale e BIM La digitalizzazione si estende anche alla progettazione di opere e infrastrutture, con l'obbligo dal 1° gennaio 2025 di utilizzare la metodologia BIM (Building Information Modeling) per lavori superiori al milione di euro. L'ANAC sottolinea l'importanza di questa innovazione per una gestione più efficiente delle opere e la necessità di sviluppare criteri di qualificazione specifici per le stazioni appaltanti. Sfide e Prospettive La relazione evidenzia anche le sfide legate all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle procedure di acquisto, sottolineando l'importanza della trasparenza algoritmica e della tutela dei diritti della persona. L'ANAC si è inoltre concentrata sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, evidenziando la necessità di una riorganizzazione dell'architettura amministrativa e di investimenti nella formazione del personale. L'Europa degli Acquisti Guardando al futuro, l'ANAC propone la creazione di un'Europa degli acquisti, con una grande banca dati europea dei contratti pubblici, e sottolinea i possibili rischi legati all'aumento dei costi dei contratti e alla necessità di garantire la trasparenza negli affidamenti diretti.

Inserto leggi e regolamenti:
Informazione pubblicitaria: Appaltitalia - INSERISCI QUI LA TUA PUBBLICITA'

Appaltitalia quotidiano iscritto al registro della stampa del Tribunale di Napoli, N.39 del 01/04/2004
Direttore responsabile Dott. Diego La Grassa

Edito da Editanet S.r.l. P. IVA 06646021219
Sede Legale: Via Francesco Lauria - Centro Direzionale Isola F/11 interno 86 - 80143 Napoli
Sede Operativa: CDN Napoli Isola F11 - 80143 Napoli
Tel.: +39 0810208600 / +39 08118658035 - Fax: +39 0810112814
editanetsrl@pec.sinapsis-srl.net
ISSN online: 2531-6095