Notizia | Data pubblicazione | Regioni | Tipologia | Settori |
---|---|---|---|---|
4176 | 26/01/2022 | Tutte | Pareri | Lavori ed Opere, Progettazioni, Beni e Servizi, Settori Speciali |
Titolo: Cause di esclusione: ANAC aggiorna le Linee guida sugli illeciti professionali Sottotitolo: In consultazione fino al 28 febbraio L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha avviato la consultazione pubblica di un documento («Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’articolo 80, comma 5, lettere c), c-bis), c-ter) e c-quater) del codice dei contratti pubblici»), al fine di procedere all’aggiornamento delle Linee guida n. 6 approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 1293 del 16 novembre 2016 alle modifiche normative sopravvenute. Le nuove linee guida saranno adottate in applicazione degli articoli 80, comma 13, e 213, comma 2, del codice dei contratti pubblici con l’obiettivo di agevolare l’accertamento della ricorrenza delle cause ostative da parte delle stazioni appaltanti della relativa incidenza sull’integrità e affidabilità del concorrente rispetto allo specifico contratto da affidare, favorendo lo sviluppo di buone pratiche e l’uniformità dei comportamenti. Il documento offre una descrizione esemplificativa delle fattispecie che impediscono la partecipazione alle procedure di affidamento e individua i mezzi di prova adeguati a comprovarne la ricorrenza. Con il suo intervento, l’Autorità si prefigge anche la riduzione del contenzioso sulle esclusioni dalle gare per gravi illeciti professionali, da sempre molto elevato. Sia l’originario comma 5, lettera c) che la versione attuale della medesima disposizione non descrivono in maniera tassativa ed esaustiva le circostanze di esclusione, ma rinviano, per la valutazione della incidenza del fatto sulla affidabilità morale e tecnica del concorrente, alla valutazione discrezionale della stazione appaltante. Tali circostanze comportano la necessità di interventi integrativi ed interpretativi della norma da parte del soggetto chiamato ad applicarla e, per questo, spesso offrono occasione di contestazione giudiziaria agli operatori economici colpiti dai provvedimenti di esclusione. Il nuovo documento è stato sottoposto alle osservazioni degli operatori e delle amministrazioni il 18 gennaio e resterà in consultazione fino al 28 febbraio 2022. Le nuove Linee guida sostituiranno quelle adottate con delibera n. 1293 del 16 novembre 2016. |
||||
Inserto leggi e regolamenti: | Informazione pubblicitaria: Appaltitalia - Un mese gratis presentando un'azienda amica |
Appaltitalia quotidiano iscritto al registro della stampa del Tribunale di Napoli, N.39 del 01/04/2004
Direttore responsabile Dott. Diego La Grassa
Edito da Editanet S.r.l. P. IVA 06646021219
Sede Legale: Via Francesco Lauria - Centro Direzionale Isola F/11 interno 86 - 80143 Napoli
Sede Operativa: CDN Napoli Isola F11 - 80143 Napoli
Tel.: +39 0810208600 / +39 08118658035 - Fax: +39 0810112814
editanetsrl@pec.sinapsis-srl.net
ISSN online: 2531-6095